Nonostante le prospettive di vita siano migliorate rispetto ai decenni precedenti, il report annuale del ministero della salute dichiara che 7 decessi su 10 sono ancora causati da patologie del sistema cardio-circolatorio e da malattie oncologiche.
La prevenzione, attraverso il ricorso a visite specialistiche periodiche e controlli di routine, si sa, resta la cura migliore ma in Italia la cultura della prevenzione, a differenza di altri Paesi della zona UE, non ha ancora raggiunto i livelli auspicati.
Le ragioni sono molteplici, sicuramente un notevole impatto lo ha la situazione di stallo in cui versa il Sistema Sanitario Nazionale, messo in ginocchio dai continui tagli alla spesa pubblica in questi anni di crisi economica. Dal 2010 al 2019 il definanziamento ammonta a circa 28 miliardi di euro e la situazione non è destinata a migliorare. Ma all’inefficienza della sanità pubblica, alle infinite liste d’attesa, all’inadeguatezza delle strutture e delle apparecchiature, un’alternativa valida c’è e non è la rinuncia ai controlli preventivi. Scopriamola insieme.
Tempi duri per la sanità pubblica
Gabriele ha 44 anni, vive a Montefiore dell’Aso ed è titolare di uno studio commerciale a San Benedetto del Tronto. Conosce benissimo i rischi legati al mondo delle partite IVA in Italia, oltre alle condizioni di salute dei servizi statali.
In uno dei nostri incontri è emersa la sua sfiducia nei confronti della sanità pubblica e la riluttanza ad effettuare visite e controlli non strettamente urgenti. Un sentimento comune a molti cittadini misto all’amarezza di veder sfiorire ciò che prima era visto come un fiore all’occhiello del nostro Paese.
Unire il pubblico al privato
Ho fatto una semplice proposta a Gabriele: attivare un’assicurazione medico-sanitaria che gli permetterà di rivolgersi a strutture private, sia in caso di necessità, sia per le visite mediche di routine.
Quali soni i vantaggi?
- Accedere alle migliori strutture sanitarie private per usufruire di visite specialistiche, esami diagnostici o per sottoporsi ad interventi chirurgici in caso di malattia e infortunio. Tutto a costo zero!
- Beneficiare di un programma di check-up gratuito con cadenza biennale per mantenere sotto controllo il proprio status di salute e non rinunciare alla prevenzione.
Gabriele ha colto subito l’importanza dei vantaggi della mia proposta ed ha deciso così di attivare la sua copertura. Anche tu come Gabriele trovi che questa soluzione sia quella più adatta a te?