• Mail
Chiamami ora al 351 807 8779
Mirko Rastelli - Consulente Assicurativo
  • Home
  • Chi sono
  • Glossario delle assicurazioni
  • Risorse gratuite
  • Storia dei miei Clienti
    • Pensione integrativa
    • Piano di risparmio
    • Polizza di copertura sanitaria per cure e interventi nelle cliniche private
    • Polizza di responsabilità civile della famiglia
    • Polizza sulla vita
    • Assicurazione di perdita autosufficienza – Long Term Care (LTC)
    • Assicurazione infortuni
  • Contattami
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Storia dei miei Clienti
    • Pensione integrativa
    • Piano di risparmio
    • Polizza di copertura sanitaria per cure e interventi nelle cliniche private
    • Assicurazione di perdita autosufficienza – Long Term Care (LTC)
    • Assicurazione infortuni
    • Polizza sulla vita
    • Polizza di responsabilità civile della famiglia
  • Risorse gratuite
  • Contattami

Gabriele e la sfiducia verso il sistema sanitario pubblico

Nonostante le prospettive di vita siano migliorate rispetto ai decenni precedenti, il report annuale del ministero della salute dichiara che 7 decessi su 10 sono ancora causati da patologie del sistema cardio-circolatorio e da malattie oncologiche. 

La prevenzione, attraverso il ricorso a visite specialistiche periodiche e controlli di routine, si sa, resta la cura migliore ma in Italia la cultura della prevenzione, a differenza di altri Paesi della zona UE, non ha ancora raggiunto i livelli auspicati.

Le ragioni sono molteplici, sicuramente un notevole impatto lo ha la situazione di stallo in cui versa il Sistema Sanitario Nazionale, messo in ginocchio dai continui tagli alla spesa pubblica in questi anni di crisi economica. Dal 2010 al 2019 il definanziamento ammonta a circa 28 miliardi di euro e la situazione non è destinata a migliorare. Ma all’inefficienza della sanità pubblica, alle infinite liste d’attesa, all’inadeguatezza delle strutture e delle apparecchiature, un’alternativa valida c’è e non è la rinuncia ai controlli preventivi. Scopriamola insieme.

Tempi duri per la sanità pubblica

Gabriele ha 44 anni, vive a Montefiore dell’Aso ed è titolare di uno studio commerciale a San Benedetto del Tronto. Conosce benissimo i rischi legati al mondo delle partite IVA in Italia, oltre alle condizioni di salute dei servizi statali.

In uno dei nostri incontri è emersa la sua sfiducia nei confronti della sanità pubblica e la riluttanza ad effettuare visite e controlli non strettamente urgenti. Un sentimento comune a molti cittadini misto all’amarezza di veder sfiorire ciò che prima era visto come un fiore all’occhiello del nostro Paese.

Unire il pubblico al privato

Ho fatto una semplice proposta a Gabriele: attivare un’assicurazione medico-sanitaria che gli permetterà di rivolgersi a strutture private, sia in caso di necessità, sia per le visite mediche di routine.

Quali soni i vantaggi? 

  1. Accedere alle migliori strutture sanitarie private per usufruire di visite specialistiche, esami diagnostici o per sottoporsi ad interventi chirurgici in caso di malattia e infortunio. Tutto a costo zero!
  2. Beneficiare di un programma di check-up gratuito con cadenza biennale per mantenere sotto controllo il proprio status di salute e non rinunciare alla prevenzione.

Gabriele ha colto subito l’importanza dei vantaggi della mia proposta ed ha deciso così di attivare la sua copertura. Anche tu come Gabriele trovi che questa soluzione sia quella più adatta a te?


Mirko Rastelli
Ciao, sono un consulente assicurativo nella provincia di Ascoli Piceno.
Hai bisogno di una consulenza gratuita o di chiedere informazioni senza impegno?
Chiamami Scrivimi su WhatsApp

Compila il modulo

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

© Mirko Rastelli

C.f RSTMRK92R30H769A

info@mirkorastelli.it

351 807 8779

Sede operativa: Via Antonio Gramsci, 1, 63074 San Benedetto del Tronto

N° iscrizione IVASS: E000589973

Gli estremi identificativi e di iscrizione al RUI dei soggetti sopra indicati possono essere verificati consultando il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi sul sito internet dell’IVASS (www.ivass.it). L’autorità competente alla vigilanza sull’attività svolta nonché referente in caso di reclamo (qualora il cliente sia insoddisfatto della risposta o in caso di mancata risposta da parte dell’intermediario) è: Ivass Via del Quirinale 21, 00187 Roma.

Privacy Policy

Cookie Policy

Consulenza assicurativa

  • Chi sono
  • Contattami
  • Storia dei miei Clienti

I miei servizi assicurativi

  • Assicurazione di perdita autosufficienza – Long Term Care (LTC)
  • Polizza sulla vita
  • Polizza di copertura sanitaria per cure e interventi nelle cliniche private
  • Assicurazione infortuni
  • Piano di risparmio
  • Pensione integrativa
  • Polizza di responsabilità civile della famiglia
Giovanni e la soluzione finanziaria per l’assunzione di una badante Pensione integrativa: come si sceglie un fondo pensione? Pensione Integrativa: quali sono gli elementi per giudicare un fondo pensio...
Scorrere verso l’alto