• Mail
Chiamami ora al 351 807 8779
Mirko Rastelli - Consulente Assicurativo
  • Home
  • Chi sono
  • Glossario delle assicurazioni
  • Risorse gratuite
  • Storia dei miei Clienti
    • Pensione integrativa
    • Piano di risparmio
    • Polizza di copertura sanitaria per cure e interventi nelle cliniche private
    • Polizza di responsabilità civile della famiglia
    • Polizza sulla vita
    • Assicurazione di perdita autosufficienza – Long Term Care (LTC)
    • Assicurazione infortuni
  • Contattami
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Storia dei miei Clienti
    • Pensione integrativa
    • Piano di risparmio
    • Polizza di copertura sanitaria per cure e interventi nelle cliniche private
    • Assicurazione di perdita autosufficienza – Long Term Care (LTC)
    • Assicurazione infortuni
    • Polizza sulla vita
    • Polizza di responsabilità civile della famiglia
  • Risorse gratuite
  • Contattami

Gianfranco, un imprenditore in cerca di un fondo pensione

Ho deciso di affrontare un argomento delicato, delicatissimo. Soprattutto in Italia. Si esatto parlerò di lei: la pensione. 

Lavoriamo una vita accantonando parte del reddito per garantirci al momento in cui usciremo dal mondo del lavoro una pensione che ci consenta di vivere dignitosamente e serenamente il meritato riposo. Ma, se prima il raggiungimento dell’età pensionistica era un traguardo da festeggiare, oggi è qualcosa che spaventa: crea incertezza. Paura.

La preoccupazione di Gianfranco è condivisa

Gianfranco ha 45 anni vive a Grottammare ed è sposato con Marta di qualche anno più giovane. Hanno un figlio, Matteo, di 2 anni. 

Lui è dirigente d’azienda. Lei invece è una dipendente pubblica. Lavorano a San Benedetto del Tronto, a pochi km da casa. 

Non conoscevo Gianfranco, me l’hanno presentato. Abbiamo parlato davanti ad un caffè. Io ho ascoltato le sue necessità e i suoi obiettivi per il futuro. Ed era proprio il futuro a preoccuparlo di più. 

Mi ha detto che andrà in pensione tra circa vent’anni ma teme di non riuscire a mantenere lo stesso tenore di vita una volta in pensione. Una preoccupazione condivisa da molti. 

La mia proposta si chiama pensione integrativa

Ho esaminato la sua situazione ed ho spiegato a Gianfranco la mia proposta: attivare una pensione integrativa da affiancare a quella dell’INPS. L’ho fatto illustrandone due importanti motivi:

  1. Utilizzare la pensione integrativa per garantire lo stesso livello di reddito attuale.
  2. Pagare meno tasse grazie agli importi versati, ricevendo un rimborso fiscale IRPEF di oltre 2.000€ ad ogni busta paga di luglio.

Un doppio vantaggio che, da un lato gli permetterà di non rinunciare a coltivare i suoi hobby e le sue passioni anche in futuro e dall’altro ridurre l’impatto della tassazione già nel presente.

Pensare alla famiglia

Dopo averci riflettuto su, Gianfranco ha seguito il mio consiglio ed ha deciso di affiancare la previdenza integrativa alla pensione pubblica che percepirà dallo Stato. Ha deciso di farlo soprattutto per la sua famiglia ed è entusiasta della soluzione che abbiamo scelto insieme.

Proprio per questo, è riuscito a vincere anche lo scetticismo di sua moglie Marta. Anche lei, dopo aver compreso il clima d’incertezza in cui versa il sistema previdenziale italiano ha scelto di integrare la pensione pubblica con una soluzione pensionistica privata, per affrontare in maniera più serena il momento in cui smetterà di lavorare.

In due conviene

Grazie ai versamenti pensionistici, a cui hanno aggiunto delle piccole somme per tutelare anche il futuro di Matteo, Gianfranco e Marta percepiranno un rimborso fiscale di oltre 3.000€ ad ogni busta paga di luglio. 

Io trovo che il più grande vantaggio per questa famiglia sia la serenità e l’ottimismo con cui  potrà guardare al futuro d’ora in avanti. Non lo trovi anche tu?


Mirko Rastelli
Ciao, sono un consulente assicurativo nella provincia di Ascoli Piceno.
Hai bisogno di una consulenza gratuita o di chiedere informazioni senza impegno?
Chiamami Scrivimi su WhatsApp

Compila il modulo

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Scarica ora la guida completa e di facile lettura su tutto ciò che c‘è da sapere sull’assicurazione sulla vita

  • Copertura infortuni 24h
  • Copertura sanitaria per cure e interventi nelle cliniche private
  • LTC – perdita autosufficienza
  • Pensione Integrativa
  • Piano di risparmio
  • Polizza sulla vita
  • Responsabilità Civile della Famiglia

Articoli recenti

  • Accantonamento TFR: meglio in azienda o nel fondo pensione?
  • Polizza sulla vita: 5 cose da conoscere assolutamente
  • PIC e PAC: come investo i miei risparmi?

© Mirko Rastelli

C.f RSTMRK92R30H769A

info@mirkorastelli.it

351 807 8779

Sede operativa: Via Antonio Gramsci, 1, 63074 San Benedetto del Tronto

N° iscrizione IVASS: E000589973

Gli estremi identificativi e di iscrizione al RUI dei soggetti sopra indicati possono essere verificati consultando il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi sul sito internet dell’IVASS (www.ivass.it). L’autorità competente alla vigilanza sull’attività svolta nonché referente in caso di reclamo (qualora il cliente sia insoddisfatto della risposta o in caso di mancata risposta da parte dell’intermediario) è: Ivass Via del Quirinale 21, 00187 Roma.

Privacy Policy

Cookie Policy

Consulenza assicurativa

  • Chi sono
  • Contattami
  • Storia dei miei Clienti

I miei servizi assicurativi

  • Assicurazione di perdita autosufficienza – Long Term Care (LTC)
  • Polizza sulla vita
  • Polizza di copertura sanitaria per cure e interventi nelle cliniche private
  • Assicurazione infortuni
  • Piano di risparmio
  • Pensione integrativa
  • Polizza di responsabilità civile della famiglia
Autosufficienza Pietro, un lavoratore di Pagliare del Tronto che ha tutelato la sua famigli...
Scorrere verso l’alto