• Mail
Chiamami ora al 351 807 8779
Mirko Rastelli - Consulente Assicurativo
  • Home
  • Chi sono
  • Glossario delle assicurazioni
  • Risorse gratuite
  • Storia dei miei Clienti
    • Pensione integrativa
    • Piano di risparmio
    • Polizza di copertura sanitaria per cure e interventi nelle cliniche private
    • Polizza di responsabilità civile della famiglia
    • Polizza sulla vita
    • Assicurazione di perdita autosufficienza – Long Term Care (LTC)
    • Assicurazione infortuni
  • Contattami
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Storia dei miei Clienti
    • Pensione integrativa
    • Piano di risparmio
    • Polizza di copertura sanitaria per cure e interventi nelle cliniche private
    • Assicurazione di perdita autosufficienza – Long Term Care (LTC)
    • Assicurazione infortuni
    • Polizza sulla vita
    • Polizza di responsabilità civile della famiglia
  • Risorse gratuite
  • Contattami

Pensione Integrativa: quali sono gli elementi per giudicare un fondo pensione?

Pensione integrativa: come si sceglie un fondo pensione?

Fondi pensione aperti, fondi pensione di categoria, piani individuali pensionistici.
Scegliere quello più adatto alle nostre esigenze non è poi così semplice. Come si sceglie un fondo pensione?

Oggi, le forme di pensione integrativa presenti sul mercato sono molteplici, così come sono diversi gli operatori che li mettono a disposizione: Assicurazioni, Banche, addirittura anche le Poste.

Quale fondo pensione scelgo?

Ora arriva il momento più difficile di tutti, quello della scelta. Come valuti un fondo pensione? Quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione per scegliere la forma previdenziale più adatta alle tue esigenze?

Molti mettono al primo posto i costi come unico parametro da tenere sotto controllo. Scelta sbagliata!

Non credi che la sicurezza del gestore a cui affidiamo per anni i nostri risparmi sia l’elemento più importante? Oppure, non reputi fondamentale conoscere dove investe i nostri soldi e quant’è il rendimento che ci garantisce?

Che caratteristiche valutare per scegliere la migliore pensione integrativa?

Eccoci arrivati al punto: come si sceglie un fondo pensione? Non è affatto semplice farlo, soprattutto se lo si fa in autonomia e non si è pratici nel confrontare le diverse proposte. Ecco, voglio analizzare i punti più importanti che dovresti sempre tenere in considerazione per effettuare un’attenta valutazione. Andiamo con ordine:

  1. Solvibilità del Gestore

La pensione integrativa ha solitamente un orizzonte temporale medio-lungo. Perciò, è di primaria importanza sapere quanto è solvibile l’operatore a cui decidiamo di destinare i nostri versamenti: dovrà essere pronto a restituirli nell’esatto momento in cui decidiamo di ritirare le somme accantonate negli anni.

Patrimonio netto, attivi in gestione, rating di solidità finanziaria ed indice di solvibilità sono alcuni indicatori da tenere sotto controllo per fare la migliore scelta possibile. Quella più sicura.

  1. Dove investe; da quanto?

Oltre al beneficio fiscale garantito dai versamenti effettuati nella tua pensione integrativa (che va dal 23% al 43%), abbiamo la possibilità di percepire un tasso di interesse attivo per tutti gli anni di permanenza nel fondo pensione. Ogni fondo pensione è suddiviso in comparti di gestione. A seconda del tipo di strumento finanziario utilizzato abbiamo:

  • Comparto obbligazionario
  • Comparto azionario
  • Comparto bilanciato
  • Comparto garantito (Gestione separata)

È molto importante creare il giusto mix tra mercato del capitale di rischio e gestione separata. Sto parlando cioè di quel patrimonio separato dalla compagnia, e dunque garantito. Sono 2 le informazioni che dobbiamo chiedere, ed avere, dal nostro consulente:

  • conoscere come vengono impiegati i nostri risparmi ed avere informazioni sulla gestione separata,
  • da quanto tempo è in vita e a quanto ammonta il patrimonio gestito (parametro di storicità e sicurezza), data la notevole importanza che riveste.
  1. Quanto costa?

I costi sono davvero così importanti? Perché metterli all’ultimo punto? Semplice: il risparmio iniziale potrebbe costarti molto di più!

Scegli la tua soluzione per il valore e non per il costo. Una compagnia solida, solvibile e sicura, che opera da decenni nel settore della previdenza complementare, che protegga e gestisca i tuoi risparmi, è la vera scelta di valore!

Se vuoi approfondire il complesso tema della pensione integrativa, scarica subito la mia guida completa.


Mirko Rastelli
Ciao, sono un consulente assicurativo nella provincia di Ascoli Piceno.
Hai bisogno di una consulenza gratuita o di chiedere informazioni senza impegno?
Chiamami Scrivimi su WhatsApp

Compila il modulo

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Scarica ora la guida completa e di facile lettura su tutto ciò che c‘è da sapere sull’assicurazione sulla vita

  • Copertura infortuni 24h
  • Copertura sanitaria per cure e interventi nelle cliniche private
  • LTC – perdita autosufficienza
  • Pensione Integrativa
  • Piano di risparmio
  • Polizza sulla vita
  • Responsabilità Civile della Famiglia

Articoli recenti

  • Accantonamento TFR: meglio in azienda o nel fondo pensione?
  • Polizza sulla vita: 5 cose da conoscere assolutamente
  • PIC e PAC: come investo i miei risparmi?

© Mirko Rastelli

C.f RSTMRK92R30H769A

info@mirkorastelli.it

351 807 8779

Sede operativa: Via Antonio Gramsci, 1, 63074 San Benedetto del Tronto

N° iscrizione IVASS: E000589973

Gli estremi identificativi e di iscrizione al RUI dei soggetti sopra indicati possono essere verificati consultando il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi sul sito internet dell’IVASS (www.ivass.it). L’autorità competente alla vigilanza sull’attività svolta nonché referente in caso di reclamo (qualora il cliente sia insoddisfatto della risposta o in caso di mancata risposta da parte dell’intermediario) è: Ivass Via del Quirinale 21, 00187 Roma.

Privacy Policy

Cookie Policy

Consulenza assicurativa

  • Chi sono
  • Contattami
  • Storia dei miei Clienti

I miei servizi assicurativi

  • Assicurazione di perdita autosufficienza – Long Term Care (LTC)
  • Polizza sulla vita
  • Polizza di copertura sanitaria per cure e interventi nelle cliniche private
  • Assicurazione infortuni
  • Piano di risparmio
  • Pensione integrativa
  • Polizza di responsabilità civile della famiglia
Gabriele e la sfiducia verso il sistema sanitario pubblico LTC (Long Term Care) - Assistenza badante LTC: la polizza che ti ripaga la badante!
Scorrere verso l’alto